Pubblicazione : 23/01/2015
Da un sondaggio il sì dei giovani al Servizio civile universale

Il 79,5% dei giovani italiani considera favorevolmente il “Servizio civile universale” che il governo sta attivando. Lo rivela il “Rapporto Giovani” realizzato dall'
Istituto Toniolo in collaborazione con l'
Università Cattolica e con il sostegno di
Fondazione Cariplo e di
Intesa Sanpaolo, su un campione di 1.783 persone tra i 19 e i 30 anni.
Pur essendo ancora poco conosciuto (meno del 10% lo conosce bene e il 35% ne ha sentito vagamente parlare), il Servizio civile universale, possiede caratteristiche che la grande maggioranza dei giovani considera utili e importanti: consente, infatti, allo stesso tempo di esprimere valori di solidarietà e arricchisce il proprio saper essere e fare con competenze spendibili anche nel mondo del lavoro.
La maggioranza dei giovani è disponibile a prendere questa esperienza in considerazione; più disponibili le donne, coloro che risiedono nel Sud Italia e gli under 25. In ogni caso chi si dice assolutamente non interessato è solo una stretta minoranza degli intervistati (11% al Nord, 4% al Centro e 3% al Sud).
L’80,4% dei giovani italiani dichiara di essere d’accordo sul fatto che per tutti i giovani sia utile fare un’esperienza d’impegno civico e sociale a favore della propria comunità, anche senza compenso in denaro. Solo una parte limitata di giovani, però è impegnata o ha svolto un’esperienza di servizio civile (11,7%) e circa la metà dei giovani (50,2%) non ha mai svolto attività di nessun tipo in ambito sociale.
Gli aspetti che i giovani considerano più importanti nell’affrontare un’esperienza di volontariato sono in primis la crescita personale (96%), seguito dall’ «arricchimento delle competenze utili per la vita sociale e lavorativa» (95%) e dalla formazione alla cittadinanza attiva e all’intraprendenza (94,3%). Altrettanto importante per i giovani è la dimensione della ricaduta della propria azione verso gli altri. Quasi tutti gli intervistati affermano che l’esperienza del Servizio civile è importante per «esprimere valori di solidarietà» e «Rafforzare il senso di comunità»
Approfondisci