SEI IN : AREE DI BISOGNO > Fragilità mentale > LU.ME.
LU.ME.

LU.ME.  Servizio di accompagnamento ed ascolto nella sofferenza psichica e nel gioco d’azzardo patologico

Corso Mortara 46/c Torino

I Servizi di Accompagnamento ed Ascolto “Lu.Me.” (“Lu” da Lutto, “Me” da Mentale) sono sorti nell’ottobre del 2011 come segno di testimonianza e servizio della Chiesa Torinese ai tanti fratelli e sorelle alle prese con situazioni particolarmente delicate e di estrema fragilità: il Lutto dovuto alla perdita di una persona cara, ed i casi di disagio/sofferenza mentale e psichica.
I due Servizi sono nati nello stesso periodo e condividono locali attigui, ma essendo iniziative che si rivolgono ad utenze diverse (anche se in certi casi Lutto e sofferenza psichica coesistono, ed in queste situazioni può avvenire la collaborazione di entrambi i Servizi) sono gestite e concretizzate da “coordinamenti” ben distinti: il Tavolo diocesano per la Salute Mentale ed il Tavolo diocesano per la Pastorale del Lutto.

Il “Tavolo diocesano Salute Mentale” di Torino è sorto nel 2006 per iniziativa degli uffici Pastorale della Salute e Caritas. Tra i partecipanti, si annoverano uffici diocesani, associazioni, professionisti: esperienze e competenze che permettono un approfondito lavoro di discernimento ed analisi sulla sofferenza psichica, partendo da fatti concreti.
Il Tavolo persegue un principale, specifico obiettivo pastorale: elaborare percorsi di studio, formazione, informazione, sensibilizzazione rivolti al variegato mondo delle organizzazioni ecclesiali, degli operatori pastorali, delle parrocchie. Ogni anno il Tavolo organizza un Convegno diocesano in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Nel 2009 l’Ufficio per la Pastorale della Salute torinese ha promosso la nascita del Tavolo diocesano per la Pastorale del Lutto.
Il Tavolo vuole essere luogo di riflessione pastorale, analisi dei bisogni, elaborazione delle risposte da fornire ai tanti casi di sofferenza – spesso solitaria - dovuti alla perdita di una persona
cara.
In particolare, il Tavolo organizza incontri di formazione sul Lutto e sulle modalità più adatte per stare accanto a chi vive il Lutto e propone Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto.

Entrambi i Servizi di Accompagnamento ed Ascolto sono gestiti da volontari appositamente formati, molto spesso provenienti dalle associazioni di volontariato che compongono i Tavoli stessi. I Servizi sono completamente gratuiti. “Lu.Me.” desidera essere un luogo dove si può trovare un Ascolto attento e preparato, in grado anche di facilitare l’orientamento nella rete dei Servizi territoriali.

Dall’autunno del 2014 il Servizio di Accompagnamento ed Ascolto “Lu.Me.” per la sofferenza psichica è in grado di fornire il proprio servizio anche a chi è vittima di Gioco d’Azzardo Patologico.

Come contattarci:
Servizio di accompagnamento ed ascolto nella sofferenza psichica e nel gioco d'azzardo patologico cell. 392.9367622. 
Orari: dal lunedì al venerdì h. 9-13 e 14-18

NOTA: da gennaio 2017 la linea telefonica 011.2166829 ed il fax 011.2169330 indicati sul materiale promozionale (pieghevole e locandina) non saranno più utilizzabili.

salute.disagiomentale@diocesi.to.it